| 124635 | |
| IDG781000239 | |
| 78.10.00239 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| cinti noe'
| |
| luci ed ombre sulla dichiarazione dei redditi delle persone fisiche
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Iva trib. er., (1977), fasc. 2, pag. 1985-2003
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d23062; d202; d203; d23063; d23068; d23064; d200; d211
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. osserva che le difficolta' incontrate dalle persone fisiche
nella compilazione della dichiarazione dei redditi dipendono sia
dalle continue modifiche delle leggi e conseguenti istruzioni
ministeriali sia, in particolare, dalle complicazioni create dalle
norme relative ad una parziale compensazione (nel 1975 per il 1974)
degli effetti del cumulo dei redditi dei coniugi e, dopo la
dichiarazione di incostituzionalita' dello stesso, dalla molteplice
disciplina delle posizioni creditorie che ne sono derivate. l' a.
sostiene che, anziche' discutere ulteriori provvedimenti per
attribuire interessi compensativi a tali posizioni e disciplinare l'
anticipazione di parte dell' imposta dovuta sul reddito dell' anno in
corso, piu' opportunamente il legislatore avrebbe potuto concedere al
contribuente di provvedere alla compensazione e liquidazione dei suoi
crediti. ricordato che per la misura del complesso delle contibuzioni
la costituzione stabilisce il principio della capacita' contributiva
(indicando l' ulteriore elemento della progressivita' che deve
informare il sistema tributario), l' a. rileva la scarsa perspicuita'
del concetto stesso di reddito imponibile e le perplessita' destate
nel profano dalla terminologia adottata nel modulo della
dichiarazione e dalle complesse procedure di determinazione delle
passivita' e di misurazioni di certi redditi (come quello dell'
abitazione di proprieta' del contribuente). esaminati i casi piu'
vistosi di oneri e spese di discussa o contestata deducibilita' e di
detrazioni di discussa o contestata ammissibilita', l' a. avanza
dubbi di legittimita' costituzionale in merito all' efficacia
retroattiva di alcune norme ed alla denegata ammissione di passivita'
rilevanti ed incidenti sulla situazione personale del contribuente.
| |
| art. 53 cost.
art. 3 cost.
c. cost. 15 luglio 1976, n. 179
l. 2 dicembre 1975, n. 576
l. 12 novembre 1976, n. 751
art. 21 l. 13 aprile 1977, n. 114
art. 10 d.p.r. 29 settembre 1973, n. 597
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |