| 124643 | |
| IDG780100035 | |
| 78.01.00035 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| quartuccio donatella
| |
| sull' origine dell' "adfecti materialis"
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Labeo, an. 24 (1978), fasc. 1, pag. 51-56
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| s1143
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| in epoca classica, la lingua quotidiana - in strati sociali non
necessariamente elevati e colti - aveva costruito e riconosciuto come
valido un modello sociale di rapporto matrimoniale contrassegnato
fondamentalmente dall' affetto coniugale, segno della liberta' e
spontaneita' della volonta' matrimoniale: i giuristi ricorreranno poi
a questo valore sociale per riconoscere non strutturalmente,ma
sintomaticamente l' esistenza di un persistente vincolo matrimoniale
in assenza di altre evidenze.
| |
| | |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |