| 124806 | |
| IDG780800281 | |
| 78.08.00281 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| gargani giuseppe
| |
| | |
| | |
| intervento al convegno su "consiglio superiore e consigli giudiziari
per un rapporto nuovo della magistratura con la comunita'", palazzo
corvaja taormina, 2 - 4 aprile 1976
| |
| | |
| | |
| | |
| Giust. Cost., an. 9 (1977), fasc. 4-6, pag. 45-48
| |
| | |
| d00113; d02001; d02302
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| secondo una indicazione che i magistrati oggi danno, una diversa
funzione e' maturata nella magistratura inserita oggi in un tessuto
sociale e civile profondamente mutato. contemporaneamente, pero',
deve maturare negli altri poteri un convincimento ed un rispetto e
per il ruolo che i magistrati hanno e per la delicatezza di questo
ultimo. gli ultimi trent' anni di storia hanno portato ad una
autonomia e ad una prerogativa costituzionale piu' che ad una
autonomia funzionale e di indirizzo giudiziario del singolo giudice e
della magistratura. l' indipendenza deve essere esaltata come momento
di confronto con la societa' civile e non come assurda e
incomprensibile prerogativa di casta. inoltre deve essere eliminato
costituzionalmente questo assetto autonomo della magistratura perche'
finisce col portarla ad una separazione dallo stato. c' e' bisogno di
eliminare le chiusure, e con esse anche la cosiddetta autonomia.
| |
| | |
| Centro diretto da G.F. Ciaurro - Camera dei Deputati
| |