| 124844 | |
| IDG781100081 | |
| 78.11.00081 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| udina manlio
| |
| gli accordi italo-jugoslavi di osimo del 10 novembre 1975
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. dir. intern., vol. 60, (1977), fasc. 3-4, pag. 405-441
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d8400; d8410; d8600; d86532; d86533; d26
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| gli accordi di osimo del 10 novembre 1975 hanno soprattutto la
funzione politica di porre termine alla lunga controversia fra italia
e jugoslavia su trieste. il trattato consacra formalmente, nel
definire il confine terrestre, la situazione di fatto e giuridica
gia' risultante dal memorandum di londra del 1954. la definizione
della frontiera marittima nel golfo di trieste avrebbe potuto
risultare migliore per l' italia se avesse precedentemente provveduto
a tracciare linee rette di base. alla minoranza slovena deve essere
accordato in italia il livello di protezione stabilito nel decaduto
statuto speciale, annesso al memorandum di londra; le norme di
dettaglio di tale statuto non devono tuttavia essere necessariamente
attuate. l' accordo sulla promozione della cooperazione economica
istituisce, fra l' altro, una zona franca la cui compatibilita' col
trattato cee e' discutibile; tuttavia il consiglio delle comunita'
europee, ha implicitamente avallato tale zona, considerandola come
compresa fra gli obblighi derivanti per l' italia da precedenti
accordi con uno stato non membro della comunita'.
| |
| tr. italia jugoslavia 1975 (trieste)
memorandum londra 1954 (trieste)
acc. italia jugoslavia 1975 (cooperazione economica)
l. 14 maggio 1977, n. 73
art. 234 tr. cee
| |
| Ist. dir. internazionale - Univ. FI
| |