| 124846 | |
| IDG781100083 | |
| 78.11.00083 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| florio franco
| |
| problemi della frontiera marittima nel golfo di trieste
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. dir. intern., vol. 60, (1977), fasc. 3-4, pag. 467-484
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d8410; d8411; d848
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' art. 2 del trattato di osimo del 10 novembre 1975 ha provveduto a
delimitare la frontiera marittima italo- jugoslava nel golfo di
trieste. le linee di base del mare territoriale sono state tracciate
dalla jugoslavia congiungendo i punti foranei della costa, ma
seguendone l' andamento generale, cio' che e' conforme ai principi
enunciati nella convenzione di ginevra del 1958 sul mare
territoriale. l' italia non ha ancora fatto altrettanto, pur avendo
interesse a farlo. la linea di confine tracciata dal trattato di
osimo segue pressoche' fedelmente la situazione di fatto stabilita
dalla jugoslavia dopo il memorandum di londra del 1954, tenendo conto
della linea mediana fra la propria linea di base e la costa italiana.
se anche l' italia avesse tracciato proprie linee di base, la linea
mediana, che e' applicabile secondo la convenzione di ginevra,
avrebbe portato a ricomprendere nelle acque territoriali italiane
fondali piu' sicuri. sarebbe stato utile istituire una comunita' d'
uso necessaria, anziche' stabilire un confine, per meglio provvedere
alla sicurezza della navigazione, alla regolamentazione della pesca e
della ricerca scientifica ed al controllo dell' inquinamento.
| |
| art. 2 tr. italia jugoslavia 1975
conv. ginevra 1958 (mare territoriale)
memorandum londra 1954 (trieste)
| |
| Ist. dir. internazionale - Univ. FI
| |