Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


124847
IDG781100084
78.11.00084 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
sinagra augusto
problemi di cittadinanza e di indennizzi nel trattato italo-jugoslavo di osimo del 1975
Riv. dir. intern., vol. 60, (1977), fasc. 3-4, pag. 485-506
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d00000; d8600; d86532; d86533
l' art. 3 del trattato di osimo del 10 novembre 1975 dispone che le leggi italiana e jugoslava regolano la cittadinanza dei cittadini italiani residenti nel territorio di trieste al 10 giugno 1940 e dei loro discendenti a seconda che rispettivamente risiedano, alla data di entrata in vigore del trattato, nella parte italiana o jugoslava del territorio di trieste, salva la possibilita' per gli appartenenti ai gruppi etnici minoritari di trasferire la propria residenza. la norma ha il fine di consolidare, con l' accettazione da parte dell' italia, il mutamento di cittadinanza delle persone che hanno mantenuto la residenza nella ex zona b del territorio di trieste. tutti gli altri cittadini italiani residenti nel territorio di trieste al 10 giugno 1940 ed i loro discendenti conservano la cittadinanza italiana indipendentemente dal luogo di attuale residenza. l' art. 4 del trattato di osimo prevede la stipulazione di un accordo globale di indennizzo per espropriazioni o nazionalizzazioni di beni di persone fisiche e giuridiche attualmente italiane; il regime stabilito dall' art. 76 del trattato di pace con l' italia risulta cosi' sostanzialmente modificato.
art. 3 tr. italia jugoslavia 1975 (trieste) art. 4 tr. italia jugoslavia 1975 (trieste) memorandum londra 1954 (trieste) l. 13 giugno 1912, n. 555 art. 75 tr. parigi 1947 (pace con italia)
Ist. dir. internazionale - Univ. FI



Ritorna al menu della banca dati