| 124851 | |
| IDG781100088 | |
| 78.11.00088 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| treves tullio
| |
| la conferenza sul diritto del mare: dal "testo unico riveduto" del
1976 al "testo composito informale di negoziato" del 1977
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. dir. intern., vol. 60, (1977), fasc. 3-4, pag. 566-578
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d841; d8581
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| pochi giorni dopo la fine della sesta sessione della terza conferenza
sul diritto del mare e' stato pubblicato un nuovo progetto di
convenzione, chiamato "testo composito informale di negoziato" il
testo e' formalmente unitario, ma nonlo e' dal punto di vista del
contenuto. rispetto ai testi precedenti il nuovo testo regola la zona
economica esclusiva in modo piu' accettabile per le potenze
marittime, mentre e' stato introdotto il principio della necessita'
di consenso dello stato costiero per la ricerca scientifica nella
zona economica o sulla piattaforma continentale. le disposizioni
sulla soluzione delle controversie costituiscono parte integrante
della convenzione, ma l' ambito in cui e' attribuita giurisdizione ad
istanze internazionali e' piuttosto ridotto. la parte relativa allo
sfruttamento dei fondi marini riflette maggiormente le posizioni dei
paesi in via di sviluppo e degli stati produttori di minerali; essa
ha provocato una profonda insoddisfazione negli stati
industrializzati occidentali.
| |
| | |
| Ist. dir. internazionale - Univ. FI
| |