| 124852 | |
| IDG781100089 | |
| 78.11.00089 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| saulle maria rita
| |
| la costituzione cipriota e il diritto internazionale
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. dir. intern., vol. 60, (1977), fasc. 3-4, pag. 579-588
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d821; d854; d95562; d8161; d8212
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| in base agli accordi di zurigo e di londra del 1959, la costituzione
cipriota del 1960 stabilisce una serie di vincoli fra la repubblica
di cipro, da una parte, e la grecia, la turchia e la gran bretagna,
dall' altra. i trattati di garanzia e di alleanza fra questi stati
stipulati il 16 agosto 1960, sono stati inseriti nella costituzione
in allegato.la situazione giuridica internazionale di cipro presenta
caratteristiche proprie dello "status" di stato protetto, dato che,
sulla base di accordi internazionali, e' stata prevista l' ingerenza
della grecia, della turchia e della gran bretagna negli affari
internazionali di cipro. solo il tipo di ingerenza si distingue da
quello tradizionale previsto per gli stati protetti. infatti cipro
puo' agire direttamente nei confronti di terzi stati che esercitano
un potere di controllo sulla sua attivita' internazionale.
| |
| tr. nicosia 1960 (formazione repubblica di cipro)
tr. nicosia 1960 (garanzia di cipro)
costituzione (cipro)
| |
| Ist. dir. internazionale - Univ. FI
| |