| 124853 | |
| IDG781100090 | |
| 78.11.00090 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| napoletano guido
| |
| regolamenti comunitari ed elezione diretta del parlamento europeo
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. dir. intern., vol. 60, (1977), fasc. 3-4, pag. 589-603
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d87020; d87021; d87022; d87005
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| il potere di emanare regolamenti e' generalmente esercitato dal
consiglio delle comunita' europee deliberando all' unanimita', ma i
trattati istitutivi consentono deliberare a maggioranza qualificata.
decidendo all' unanimita' il consiglio si sottopone al controllo
congiunto, sebbene indiretto, dei parlamenti nazionali, sicche' il
regolamento comunitario appare dotato, in ciascun sistema
costituzionale, di sufficiente legittimazione democratica. quando il
consiglio delibera a maggioranza qualificata, il regolamento deve
essere conforme a quello proposto dalla commissione; poiche' la
commissione e' responsabile di fronte al parlamento europeo, il
controllo indiretto esercitato da tale parlamento potra' legittimare
l' approvazione del regolamento a maggioranza qualificata allorche'
il parlamento europeo sara' eletto a suffragio universale. per ora la
delibera all' unanimita' e' una scelta obbligata.
| |
| art. 189 tr. cee
c. cost. 27 dicembre 1973, n. 183
art. 11 cost.
| |
| Ist. dir. internazionale - Univ. FI
| |