| 124858 | |
| IDG780401183 | |
| 78.04.01183 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| lener salvatore
| |
| sul concetto di pornografia, oggi
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Civ. catt., vol. 2, an. 129 (1978), fasc. 3067 (1 aprile), pag. 13-25
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d51711; f3213
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| quale rapporto puo' stabilirsi tra "l' esplosione della pornografia"
e la c.d. "societa' consumistica" o il delinearsi della "societa'
permissiva" in molti paesi occidentali? va oggi la pornografia
combattuta come causa di "disgregazione della societa'"? per dare
risposta a queste domande, occorre anzitutto superare la
superficialita' delle espressioni e della stessa analisi dei fatti.
l' a. ricostruisce il concetto di pornografia sulla base dell'
esperienza comune; ne individua gli elementi costitutivi e la
distingue dall' "erotismo". gli stati non hanno mancato di
intervenire con leggi interne e con accordi internazionali. oggi
pero' tale diritto sembra entrato in crisi. qual' e' la reale portata
del fenomeno? gli schemi della "societa' consumistica" o della
"societa' permissiva" consentono solo una risposta parziale e
superficiale. ricordata, tra le cause del boom pornografico, l'
incidenza degli strumenti di comunicazione di massa, l' a. rinvia ad
un successivo articolo l' approfondimento del concetto giuridico di
pornografia in relazione agli intervenuti mutamenti di alcune realta'
sociali, costume e cultura popolare soprattutto.
| |
| | |
| Ist. filosofia del diritto - Univ. FI PV ROMA
| |