| 124859 | |
| IDG780401185 | |
| 78.04.01185 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| lener salvatore
| |
| ancora sui reati elettorali del clero cattolico
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Civ. catt., vol. 2, an. 129 (1978), fasc. 3069 (6 maggio), pag.
232-252
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d941; d9420; d548
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| prendendo l' avvio dalla recente condanna dei quattro parroci di la
spezia, l' a. riesamina sistematicamente il problema della
punibilita' dei sacerdoti cattolici per i loro interventi intesi a
orientare la coscienza dei fedeli nell' esercizio del diritto di
voto. l' a. ritiene sia da distinguere la considerazione strettamente
penalistica della questione da quella
costituzionalistico-concordataria. sotto il primo profilo, l'
indagine portata sulla lettera della legge, sulla struttura della
fattispecie penale in essa delineata e soprattutto sulla ratio legis
conferma abbondamente, anche con nuovi argomenti e con la critica
della sentenza spezzina, la soluzione negativa del reato gia'
prevalente nella dottrina e nella giurisprudenza. sotto il secondo
profilo, in parziale dissenso con la piu' recente dottrina, l' a.
sostiene che l' incostituzionalita' della tesi affermativa del reato
non risulta dalle norme sulla liberta' di religione, che e' liberta'
individuale, ma da quelle che regolano i rapporti tra stato e chiesa
e, quindi, fondamentalmente, dall' art. 7 della costituzione, indi
dagli artt. 1 e 2 del concordato.
| |
| art. 98 d.p.r. 30 marzo 1957, n. 361
art. 79 d.p.r. 5 aprile 1951, n. 203
art. 7 cost.
art. 1 conc.
art. 2 conc.
| |
| Ist. filosofia del diritto - Univ. FI PV ROMA
| |