Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


124860
IDG780401188
78.04.01188 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
redazione
i cristiani di fronte alla legalizzazione dell' aborto
Civ. catt., vol. 2, an. 129 (1978), fasc. 3070 (20 maggio), pag. 313-322
d92527; d51800
l' a. afferma che, forse, non tutti si sono resi conto di quanto sta avvenendo con la legalizzazione dell' aborto: per la prima volta nella storia del nostro paese viene intaccato il principio fondamentale sul quale si reggono la nostra societa' e il nostro ordinamento giuridico: il diritto alla vita. l' a. mette in risalto le conseguenze di tale attentato al diritto fondamentale della persona umana, notando che il sovvertimento in campo morale e giuridico che cio' comporta non e' compensato dai vantaggi che si attendono dalla liberalizzazione dell' aborto. infatti, gli scopi per i quali questa e' stata voluta -diminuzione degli aborti, eliminazione degli aborti clandestini, liberazione della donna- non potranno essere raggiunti, perche', come dimostra quanto e' avvenuto in altre nazioni, il numero complessivo degli aborti crescera', non spariranno gli aborti clandestini e la donna non sara' piu' libera di oggi. di fronte alla liberalizzazione dell' aborto i cristiani dovranno fare "obiezione di coscienza", che non sara' facile per le discriminazioni a cui potra' portare; ma soprattutto dovranno fare opera positiva di educazione ai valori morali, la cui caduta e' la prima causa del ricorso all' aborto, e dovranno anche impegnarsi in tutte quelle iniziative che possono prevenire l' aborto.
Ist. filosofia del diritto - Univ. FI PV ROMA



Ritorna al menu della banca dati