| riconosciuto un certo mutamento del costume sociale anche per quanto
riguarda la sessualita', l' a. distingua nettamente tale fenomeno
storico-culturale, degno di approvazione, da quello antitetico
rappresentato dalla "esplosione della pornografia", e dall' equivoco
"gradimento" di essa in una parte del pubblico. il concetto giuridico
di osceno, desumibile dalle leggi vigenti, e' tuttora valido:
anzitutto, perche' le norme legali che lo enunciano sono integrate da
"norme di cultura", le quali consentono di adattarlo ai mutamenti del
costume; in secondo luogo, perche' esso e' inteso non a salvaguardare
un dato sistema morale, ma alla difesa della societa' contro gli
effetti disgreganti della pornografia, in quanto incisivi sulle basi
elementari, umane e storiche, della sua esistenza e della sua
liberta'.
| |