| 124863 | |
| IDG780401191 | |
| 78.04.01191 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| lener salvatore
| |
| la legge sull' aborto e l' obiezione di coscienza
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Civ. catt., vol. 3, an. 129 (1978), fasc. 3073 (1 luglio), pag. 10-21
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d51800; d9416
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. sostiene che la legge 22 maggio 1978, n. 194, oltre a
presentare aspetti di incostituzionalita', e' in se stessa
contraddittoria dal momento che, consentendo l' obiezione di
coscienza, riconosce validi i principi cui quest' ultima si ispira e
che sono opposti a quelli che costituiscono, invece, il suo
fondamento. ricordando che l' obiezione di coscienza si richiama al
precetto naturale di "non uccidere", alle regole di deontologia
professionale e alla religione, specialmente cattolica, l' a. ricorda
i piu' significativi interventi dell' autorita' ecclesiale in
proposito. svolge inoltre alcune considerazioni sui soggetti di
diritto, sull' oggetto dell' obiezione e sui metodi utilizzabili a
tutela e garanzia degli obiettori.
| |
| l. 22 maggio 1978, n. 194
c. cost. 18 febbraio 1975, n. 27
art. 1 cost.
| |
| Ist. filosofia del diritto - Univ. FI PV ROMA
| |