| 124867 | |
| IDG780610393 | |
| 78.06.10393 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| lamberti alfonso
| |
| appunti sulla natura giuridica del rapporto tra il giocatore di
calcio e la societa' sportiva
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Foro nap., an. 25 (1978), fasc. 2, pt. 3, pag. 123-144
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d72; d7400; d18301; d70
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. prende spunto dalla controversia sorta fra il calciatore
altafini e la societa' sportiva napoli per affrontare l'
interrogativo se l' attivita' calcistica (professionistica o
dilettantistica) possa configurarsi come rapporto di lavoro autonomo
o subordinato. a tal fine esamina estesamente la dottrina,
richiamando poi le decisioni della suprema corte, che ha recentemente
sostenuto che si tratta di un rapporto atipico sottratto percio' alla
disciplina del codice civile. l' a. propone quindi, tenuto conto
dell' art. 409 codice di procedura civile, che si applichi il
tentativo di conciliazione presso l' ufficio provinciale del lavoro
ex art. 410 codice di procedura civile. richiama poi la legge 14
giugno 1973, n. 173 relativa all' estensione a giocatori ed
allenatori di calcio della previdenza ed assistenza, che, scostandosi
dall' indirizzo seguito da dottrina e giurisprudenza, non inquadra il
rapporto in un contratto di lavoro subordinato bensi' autonomo.
| |
| | |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |