| 124874 | |
| IDG780610458 | |
| 78.06.10458 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| stanzione pasquale
| |
| il codice civile della rdt: modelli normativi e grundsaetze
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Vita not., an. 30 (1978), fasc. 1, pt. 1, pag. 4-55
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d95330; d95331
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| il nuovo codice civile della repubblica democratica tedesca
interrompe la formale unita' giuridica delle germanie ed esplicita
una scelta ideologico-politica. ha un carattere di "relativa
validita' generale" rispetto alle materie regolate autonomamente da
vari codici e leggi; conferisce primaria importanza ai problemi dell'
approvvigionamento, regolando i rapporti fra cittadini ed imprese e
tra i singoli cittadini, ma non crea un vero e proprio "statuto" del
cittadino. esso e' confrontato con altri codici socialisti e con il
diritto borghese e ne sono approfonditi alcuni aspetti dottrinali: il
diritto civile deve bilanciare gli interessi sociali, di gruppo e
individuali; la sovrastruttura diviene una forza trascinante la base
economica; l' uomo e' concepito come cittadino e produttore insieme;
benche' il diritto soggettivo tradizionale sia criticato, il diritto
di partecipazione non e' tradotto in un preciso disegno normativo;
scompare l' autonomia privata, sostituita dalla "liberta'
contrattuale socialista", con le restrizioni dovute alla direzione
statale dell' economia; la disciplina della capacita' di agire, priva
di sostanziali innovazioni, non detta uno "statuto" del minore. all'
inizio del codice sono esposti i principi del diritto civile, chiave
politica con cui interpretare i singoli articoli tecnici, applicabili
anche ad altri rami del diritto; essi si differenziano dalle clausole
generali del diritto borghese e si coordinano con i diritti
fondamentali costituzionali. tali principi sanciscono le finalita'
del diritto socialista (l' innalzamento del livello di vita materiale
e culturale del popolo e l' evoluzione dei cittadini nella
personalita' socialista), i diritti della personalita' (notevolmente
limitati dal principio della concorrenza degli interessi personali
con le esigenze sociali), i compiti delle imprese (anello di
congiunzione dell' economia pianificata con la sfera dei consumi dei
cittadini), la cooperazione tra i cittadini e con le imprese (l'
esercizio di ogni diritto deve avvenire con senso di responsabilita')
| |
| zivilgesetzbuch (repubblica democratica tedesca)
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |