| 124879 | |
| IDG780610464 | |
| 78.06.10464 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| galasso alfredo
| |
| cooperazione e cooperative
| |
| | |
| relazione al xv convegno di studi dell' associazione notarile
siciliana, agrigento 29 ottobre 1977
| |
| | |
| | |
| | |
| Vita not., an. 30 (1978), fasc. 1, pt. 2, pag. 279-290
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d31230
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| dopo aver ricordato la crescita del movimento cooperativo, l' a.
analizza lo sviluppo legislativo in materia, dando rilievo: al
superamento del sistema del codice, alla ricerca di una nuova nozione
unitaria dell' impresa cooperativa, alla determinazione di alcune
"specificita'" di disciplina in relazione ai vari settori della
cooperazione ed alle categorie di soggetti che entrano a farne parte.
l' a. ricorda che l' intervento della legge e' avvenuto
principalmente attraverso sgravi fiscali e agevolazioni creditizie.
l' a. propone di riferirsi alla "funzione sociale" ed allo "scopo di
mutualita'" quali criteri costituzionali che guidino nell' attuazione
delle nuove forme di cooperazione richieste dal movimento cooperativo
in attesa di una riforma legislativa, al fine di tradurre sul piano
normativo la corrispondenza fra la forma giuridica della cooperazione
e il principio di mutualita'.
| |
| art. 41 comma 3 cost.
art. 45 cost.
art. 2511 c.c.
l. 1 giugno 1977, n. 285
d.lg.c.p.s. 14 dicembre 1947, n. 1577
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |