| 124892 | |
| IDG781000380 | |
| 78.10.00380 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| pignato ernesto
| |
| l' imposizione diretta nei confronti delle imprese fallite
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Boll. trib., an. 43 (1976), fasc. 12 (30 giugno), pag. 900-905
| |
| | |
| d230; d313; d3111
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. dopo aver precisato gli obblighi relativi alla dichiarazione da
parte del curatore fallimentare si occupa dei presupposti impositivi
nell' ambito fallimentare, con particolare riguardo alle plusvalenze.
l' a. esamina quindi le modalita' della prima dichiarazione, delle
dichiarazioni annuali in caso di esercizio provvisorio, della
dichiarazione alla chiusura del fallimento preceduta dall' inventario
fiscale del patrimonio fiscale, dalla redazione del conto profitti e
perdite e dalla determinazione delle plusvalenze imponibili. in
conclusione l' a. si occupa dei problemi di diritto transitorio per i
fallimenti in corso all' entrata in vigore della riforma, con
particolare riguardo alle plusvalenze.
| |
| art. 73 d.p.r. 29 settembre 1973, n. 597
art. 10 d.p.r. 29 settembre 1973, n. 600
art. 53 d.p.r. 29 settembre 1973, n. 597
art. 54 d.p.r. 29 settembre 1973, n. 597
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |