| 124926 | |
| IDG781000415 | |
| 78.10.00415 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| maffezzoni federico
| |
| atti impugnabili e funzione del processo avanti alle commissioni
tributarie. parte prima
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Boll. trib., an. 43 (1976), fasc. 19 (15 ottobre), pag. 1389-1401
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d2171; d2175
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. si occupa del processo tributario, delineando la regola della
tassativita' degli atti impugnabili e confutandone gli argomenti di
critica. l' a., dopo aver affermata la funzione del processo
tributario come sostitutivo di atti amministrativi di imposizione con
atti giurisdizionali, ribadisce la non impugnabilita' degli atti
preparatori; l' inammissibilita' dell' azione di accertamento
negativo del debito tributario e di quella di accertamento positivo
del credito tributario, dell' impugnazione degli atti amministrativi
generali del procedimento di imposizione e degli inviti non
imperativi al pagamento di tributi, delle registrazioni d' ufficio,
dei rifiuti di dilazione dei tributi successori e del concordato
tributario; l' ammissibilita' dell' impugnazione di atti intermedi
con carattere definitivo; l' inammissibilita' di impugnazione di atti
che impongano obblighi strumentali a carico di estranei all' obbligo
tributario principale; l' illegittimita' di pretese tributarie non
fatte valere con gli atti di cui e' prevista l' impugnabilita'. in
conclusione della prima parte l' a. si occupa dei termini per l'
impugnazione e dell' applicabilita' al processo tributario della
sospensione feriale dei termini.
| |
| art. 15 d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 636
art. 16 d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 636
art. 30 d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 636
l. 7 ottobre 1969, n. 742
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |