| 124937 | |
| IDG781000426 | |
| 78.10.00426 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| maffezzoni federico
| |
| atti impugnabili e funzione del processo avanti alle commissioni
tributarie. parte seconda
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Boll. trib., an. 43 (1976), fasc. 21 (15 novembre), pag. 1557-1577
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d2171; d2175
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a., proseguendo la trattazione iniziata e dopo aver precisato la
classificazione degli atti impugnabili, si occupa dei limiti all'
impugnazione e dell' improponibilita' di impugnazione di atti
successivi a quello impugnato. l' a. tratta successivamente dell'
impugnazione dell' avviso di accertamento e del provvedimento
sanzionatorio; dell' effetto di preclusione; dell' imputabilita' a
detti atti dei vizi di atti anteriori; dei vizi dell' avviso di
accertamento e del provvedimento sanzionatorio; delle loro sanatorie;
dei vizi dell' iscrizione a ruolo e dell' ingiunzione. in prosieguo
l' a. affronta il problema della c.d. doppia tutela, occupandosi poi
dei termini del ricorso e soffermandosi sull' inapplicabilita' dell'
art. 16 del decreto n. 636 del 1972 ai ricorsi diretti all'
esecuzione di decisioni giurisdizionali. l' a. conclude trattando il
diritto al rimborso ed i relativi ricorsi e termini.
| |
| art. 1 d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 636
art. 16 d.p.r. 26 ottobre 1972, n. 636
art. 41 d.p.r. 29 settembre 1973, n. 602
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |