| 124940 | |
| IDG781000429 | |
| 78.10.00429 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| mayr siegfried
| |
| la convenzione italo-svizzera
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Boll. trib., an. 43 (1976), fasc. 22 (30 novembre), pag. 1646-1657
| |
| | |
| d260; d95143
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. si occupa della convenzipne italo-svizzera contro la doppia
imposizione recentemente stipulata, sia con riguardo alle trattative
che ne hanno preceduto l' entrata in vigore che ai vari punti oggetto
della convenzione, rilevando che gli interessi del fisco italiano
sono stati tutelati piu' per quanto riguarda la tassazione dei
cittadini svizzeri residenti in italia che in relazione alle
operazioni concluse da italiani in svizzera. dopo un esame della
forma e degli scopi del trattato, l' a. si sofferma sugli effetti nei
confronti dell' imposizione in italia esaminando i limiti posti all'
italia come stato fonte (in relazione agli utili d' impresa, ai
redditi da beni immobili, alle imprese di navigazione, ai redditi da
partecipazione in societa' di capitali italiane, agli interessi, ai
canoni, alle plusvalenze, ai redditi da lavoro dipendente, ai
compensi per amministratori e sindaci e ai redditi non espressamente
regolati dalla convenzione). l' a. conclude occupandosi degli effetti
del trattato sulla soggezione illimitata dei soggetti residenti in
italia.
| |
| conv. roma 9 marzo 1976
d.p.r. 29 settembre 1973, n. 598
d.p.r. 29 settembre 1973, n. 599
d.p.r. 29 settembre 1973, n. 597
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |