Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


124946
IDG781000436
78.10.00436 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
stefani giorgio
imposta personale, cumulo dei redditi e capacita' contributiva
Boll. trib., an. 43 (1976), fasc. 22 (30 novembre), pag. 1637-1642
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d23033; d23061; d202; d2141
l' a. sottopone a critica alcune delle affermazioni contenute nella sentenza della corte costituzionale sull' illegittimita' costituzionale del cumulo, affermando che non e' corretta l' interpretazione dell' art. 53 della costituzione. l' a. si occupa poi della natura dell' irpef come imposta personale e progressiva, negando che attualmente sussistano questi requisiti; l' a. tratta poi dei diversi modelli di imposizione sul reddito familiare, rilevando che esso si risolve, attraverso particolari accorgimenti in un vantaggio per la famiglia (maggiori detrazioni e riduzioni). in conclusione l' a. ritiene che dato il probabile aumento delle aliquote irpef ed ilor per conseguire un aumento del gettito il sistema tributario italiano non sia piu' informato a criteri di progressivita'.
art. 53 cost. d.p.r. 29 settembre 1973, n. 597 l. 2 dicembre 1975, n. 576
Ist. dir. tributario - Univ. GE



Ritorna al menu della banca dati