| 124958 | |
| IDG781000449 | |
| 78.10.00449 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| poli osvaldo
| |
| note sulla legge 12 novembre 1976, n. 751
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Boll. trib., an. 43 (1976), fasc. 24 (30 dicembre), pag. 1796-1804
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d23061; d3111; d301; d23062; d215; d218; d23158; d23068; d23037
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. tratta articolo per articolo la c.d. legge pandolfi il cui
scopo principale e' quello di rimediare alla situazione creatasi dopo
la dichiarazione di incostituzionalita' del cumulo. l' a. si occupa
quindi del trattamento fiscale dei compensi corrisposti ai familiari
dell' imprenditore e della determinazione del reddito dell' impresa
familiare, dell' imputazione e del cumulo distinguendo le varie
ipotesi di rimborso in relazione ai redditi del 1974 (dichiarazione
per la tassazione separata, conseguente alla dichiarazione, della
rideterminazione dell' imposta in mancanza di richiesta da parte dei
coniugi). successivamente l' a. tratta della riliquidazione dell'
imposta complementare su richiesta dei coniugi e dell' accertamento
separato nei loro confronti, delle norme relative all' accertamento
ed alla riscossione ed alle modalita' di rimborso. in conclusione l'
a. esamina le altre norme della legge, concernenti la ritenuta da
parte degli istituti di credito nei confronti dei depositanti e le
nuove modalita' di pagamento dell' iva e dell' irpef.
| |
| l. 12 novembre 1976, n. 751
c. cost. 15 luglio 1976, n. 179
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |