| 124985 | |
| IDG781000478 | |
| 78.10.00478 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| famularo antonio
| |
| autonoma determinazione del reddito d' impresa: problemi privatistici
e fiscali
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Boll. trib., an. 45 (1978), fasc. 13 (15 luglio), pag. 975-980
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d23063; d3111; d21514
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. esamina il concetto di reddito di impresa ai fini civili ed ai
fini fiscali soffermandosi sul contenuto e sullo scopo del bilancio,
sui criteri di valutazione, sulla formazione del conto profitti e
perdite e sulla sua funzione, sui criteri di valutazione del bilancio
e della sua attendibilita' (rilevando i contrasti tra la disciplina
civilistica e quella fiscale), sulle modalita' di determinazione del
reddito finale. in conclusione l' a. si occupa della c.d. teoria del
doppio binario, che ammette l' esistenza di due diverse contabilita'
civili e fiscali, esaminando le conseguenze derivanti dall' adesione
o dalla negazione di detta teoria, e rilevando che la stessa
amministrazione finanziaria sembra aver dato il suo assenso al
"doppio binario" con la legge sulla rivalutazione monetaria dei beni
aziendali.
| |
| art. 2424 c.c.
art. 2425 c.c.
art. 52 d.p.r. 29 settembre 1973, n. 597
art. 74 d.p.r. 29 settembre 1973, n. 597
l. 7 giugno 1974, n. 216
l. 2 dicembre 1975, n. 576
| |
| Ist. dir. tributario - Univ. GE
| |