| 125014 | |
| IDG780300236 | |
| 78.03.00236 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| bonnet pier antonio
| |
| da habitudine inter amorem coniugalem et matrimonium ratione habita
ad structuram internam et externam eiusdem instituti matrimonialis
| |
| (la relazione tra l' amore coniugale e il matrimonio riferito alla
struttura interna ed esterna dello stesso istituto matrimoniale)
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Ephem. jur. can., an. 30 (1974), fasc. 1-4, pt. 1, pag. 60-107
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d92304
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. rileva che l' amore coniugale e' la sostanza dello stesso
istituto matrimoniale, la sua struttura interna. questo amore
coniugale rappresenta il presupposto del consenso, ma poiche' l'
amore e' un fenomeno che scappa all' impero della volonta', nessuno
puo' assumersi l' obbligo giuridico di amare, ne' crearsi il diritto
formale di essere amato. di qui l' impossibilita' di dare rilevanza
giuridica all' amore coniugale. la tesi sostenuta e' avvalorata da
un' attenta analisi della definizione di matrimonio riscontrabile nei
decreti conciliari del concilio vaticano ii e nel codex iuris
canonici nonche' da passi della sacra scrittura.
| |
| | |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |