| 125031 | |
| IDG780610511 | |
| 78.06.10511 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| alcaro francesco
| |
| contratti tipo di prestiti personali
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Riv. dir. comm., an. 76 (1978), fasc. 3-4, pt. 1, pag. 107-121
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d3153
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. esamina la categoria dei prestiti personali cercando di
identificarne gli elementi di distinzione rispetto alle tipiche
operazioni bancarie. ritiene che i prestiti personali siano attinenti
alla figura del mutuo, ma che in essi il prestito sia "modellato
sulla base di esigenze particolari" del beneficiario. esamina quindi
le clausole contenute nei formulari dei prestiti personali
predisposti dalle banche, nei quali si legge spesso che il mancato
pagamento di una rata comporta la decadenza del debitore dal
beneficio del termine; in altri casi invece la banca chiede che
talune clausole contrattuali siano espressamente approvate per
iscritto. l' a. ritiene che in queste ipotesi si sia in presenza di
cautele relative alla formazione del contratto, cioe' di
procedimento. conclude poi sostenendo che i prestiti personali si
inseriscono nel processo di evoluzione dell' economia creditizia, ed
auspicando che all' intero settore venga dato un indirizzo comune.
| |
| art. 1819 c.c.
art. 1186 c.c.
art. 1341 c.c.
art. 1342 c.c.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |