| 125039 | |
| IDG780401203 | |
| 78.04.01203 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| simoni roberto
| |
| rivolta e rivoluzione in m. bakunin
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Volonta', an. 32 (1978), fasc. 1, pag. 7-22
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| f415
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. cerca di scavare all' interno della logica bakuniana per
estrarre alcuni presupposti base del ragionamento filosofico dell'
anarchico russo. la tesi di fondo dell' a. e' che bakunin utilizza
continuamente a fini rivoluzionari un concetto tutto particolare di
"negativita'", la cui strumentalita' e il cui significato escono
dagli ambiti funzionali assegnatigli dalla concezione dialettica
hegeliana. l' a. ne deriva una costituzionale limitatezza che
affligge tutto il pensiero anarchico, consistente nell'
impossibilita' a tradurre il negativo in positivo, per cui restano
due sole alternative: o l' anarchismo e' fonte perenne di rivoluzione
e liberta' finche' resta comunque "contro", o si risolve in positivo
smettendo nello stesso tempo di essere tale.
| |
| | |
| Ist. filosofia del diritto - Univ. FI PV ROMA
| |