| 125043 | |
| IDG780401210 | |
| 78.04.01210 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| violante luciano
| |
| la riforma dell' avvocatura dello stato
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Pol. dir., an. 9 (1978), fasc. 3, pag. 259-269
| |
| (Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
| |
| d1407
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. afferma che l' avvocatura dello stato, nella sua qualita' di
organo gestore del contenzioso della pubblica amministrazione e di
organo di consulenza delle amministrazioni centrali e periferiche,
assume oggi, in relazione alla vastita' dell' intervento pubblico, al
decentramento amministrativo e al conseguente progressivo affermarsi
di un nuovo diritto amministrativo, un ruolo primario per una
corretta amministrazione della cosa pubblica e quindi per un corretto
rapporto tra cittadino e stato. a fronte di queste esigenze, sta la
struttura antiquata e verticista dell' istituto. l' a. afferma che
uno dei rischi maggiori che dovra' affrontare la riforma dell'
avvocatura dello stato sara' quello di accentuare l' elemento
tecnicistico del suo intervento, utilizzato strumentalmente per
deresponsabilizzare gli autori di scelte politiche altrimenti non
confessabili.
| |
| | |
| Ist. filosofia del diritto - Univ. FI PV ROMA
| |