| 125048 | |
| IDG780401216 | |
| 78.04.01216 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| montanari bruno
| |
| i "mercanti" e il diritto
| |
| | |
| | |
| | |
| francesco galgano, storia del diritto commerciale, bologna, 1976
| |
| | |
| Riv. intern. filos. dir., s. 4, an. 55 (1978), fasc. 1, pag. 59-66
| |
| | |
| d310
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. afferma che il volume del galgano risponde e si colloca all'
interno di quell' esigenza di squarciare il velo che avvolge il nesso
fra l' economico, il politico e il giuridico, sentita da un numero
sempre crescente di giuristi critici e non meramente "positivi". la
tesi centrale della ricerca, secondo l' a., e' che il diritto
commerciale e' sempre stato nella sua sostanza, anche se non sempre
nella forma, il diritto della "classe mercantile". storicamente,
galgano sostiene che l' antica classe dei mercanti si individua in
chiave puramente economicista e la sua coscienza (di classe) si
manifesta in un "ius mercatorum" che e' quasi uno "ius gentium", e'
cioe' meta-politico. l' a. non condivide questa tesi di galgano,
soprattutto sul punto di una univoca e costante determinazione
storica e sociale della "classe" mercantile.
| |
| | |
| Ist. filosofia del diritto - Univ. FI PV ROMA
| |