| 125054 | |
| IDG780610501 | |
| 78.06.10501 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| carbone carlo
| |
| nuovi orientamenti in tema di condono tributario e solidarieta' nel
debito di imposta
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nota a cass. sez. i civ. 23 febbraio 1978, n. 895
| |
| Giust. civ., an. 28 (1978), fasc. 6, pt. 1, pag. 1101-1104
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d2141; d2195
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. non aderisce al nuovo orientamento del supremo collegio in tema
di condono tributario cui da' l' avvio la sentenza annotata. il
condono tributario tende al raggiungimento di due scopi: l'
eliminazione delle pendenze tributarie e la riscossione per l' erario
di un tributo in misura ridotta. ma secondo l' a. non si puo'
ritenere prevalente l' uno o l' altro scopo: egli dissente qui dalla
cassazione, che ha ritenuto invece prevalente il secondo obiettivo,
cioe' la realizzazione di un utile piu' ridotto ma anche piu' sicuro
e rapido. per quanto riguarda poi la solidarieta' tributaria, l' a.
afferma che la natura della dichiarazione di parte diretta ad
ottenere l' applicazione della disciplina del condono e' tale da
renderla incomunicabile ad altri soggetti. ma, secondo la suprema
corte, elementi estintivi dell' obbligazione e del processo sono,
oltre al pagamento, l' iscrizione a ruolo e la liquidazione. da cio'
deriva, secondo l' a. una lesione sostanziale e processuale del
condebitore solidale che non voglia valersi del condono, e sorgono
percio' perplessita' in ordine al nuovo orientamento della corte.
| |
| d.l. 5 novembre 1973, n. 660
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |