Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


125055
IDG780610502
78.06.10502 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
algardi zara olivia
note in tema di contraffazione di disegni e di possesso legittimo di diritti di utilizzazione
nota a cass. sez. i civ. 20 febbraio 1978, n. 810
Giust. civ., an. 28 (1978), fasc. 6, pt. 1, pag. 1111-1114
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d311321; d304250
l' a., dopo aver delineato i fatti dedotti in giudizio, si sofferma sul concetto di contraffazione. sussiste la contraffazione, secondo la suprema corte, ogni qualvolta vi sia riconoscibilita' dell' idea dell' autore, qualunque sia la modalita' figurativa della riproduzione; quello sulla riconoscibilita' e' un giudizio di fatto, incensurabile in cassazione, ma basato su un criterio di diritto. sul punto di riferimento cui attenersi per giudicare della riconoscibilita' la giurisprudenza e' divisa: la suprema corte ritiene che si deve tener conto dell' osservatore di media attenzione; un' altra corrente giurisprudenziale si rifa' invece alla capacita' critica degli effettivi acquirenti, mentre una terza corrente giurisprudenziale ritiene decisiva l' impressione che scaturisce da una visione generale dell' insieme. l' a. passa poi ad esaminare il possesso legittimo di diritti di utilizzazione dell' opera dell' ingegno come fondamento di legittimazione ad agire per la loro tutela. su questo punto la dottrina e' discorde, talora ammettendo, talora negando che i diritti di utilizzazione economica possano essere fatti valere da chi sia nel possesso legittimo dei titoli stessi. il possesso di opere dell' ingegno ha natura del tutto particolare. la giurisprudenza piu' recente ha individuato il criterio risolutivo del conflitto fra piu' acquirenti nell' art. 1155 del codice civile, secondo cui se taluno con successivi contratti ha alienato a piu' persone un bene mobile, quella che ha acquistato il possesso in buona fede e' preferita alle altre anche se il suo titolo e' di data posteriore.
art. 167 l. 22 aprile 1941, n. 633 art. 1155 c.c.
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati