Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


125057
IDG780610504
78.06.10504 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
della casa maddalena
sulla natura giuridica delle domus religiose
nota a cass. sez. i civ. 25 luglio 1977, n. 3296
Giust. civ., an. 28 (1978), fasc. 6, pt. 1, pag. 1163-1169
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d30012; d9437; d9221
l' a. dissente dalla soluzione accolta dalla sentenza annotata nella quale la suprema corte ha affermato che le singole case religiose hanno natura di associazioni di fatto e non possono acquistare o possedere. il can. 531 codex iuris canonici stabilisce che anche le domus hanno la capacita' giuridica e rimanda poi alle singole costituzioni per i singoli casi in cui la casa sia sprovvista di capacita' di acquistare o possedere. nel caso in esame la costituzione dell' ordine cui apparteneva la casa di cui si e' affermata la natura di associazione di fatto, non impediva di acquistare o possedere. l' a. si rifa' ai partiti politici, al cui interno le sezioni sono configurate come associazioni a se' stanti: anche qui, come nelle case religiose, la struttura complessa non e' incompatibile con la qualifica di associazione di fatto; e anche qui la posizione di autonomia o meno va ricavata dagli statuti delle organizzazioni in cui tali sezioni si inquadrano. l' a. conclude criticando l' art. 7 dell' ultima bozza di revisione del concordato, che accoglie la tesi della rilevanza civile dei controlli canonici. la revisione del concordato dovrebbe invece riconoscere ogni rilevanza giuridica ai controlli canonici, anche perche' si potrebbero legittimare cosi' quelle situazioni di apparenza su cui si fondano i contraenti civili.
can. 531 c. iur. can.
Ist. per la documentazione giuridica - Firenze



Ritorna al menu della banca dati