| 125062 | |
| IDG780610509 | |
| 78.06.10509 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| bovenzi massimo, collareta andrea
| |
| il rumore industriale: note introduttive ed esperienze pratiche in
medicina del lavoro
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Sicur. soc., an. 33 (1978), fasc. 3, pag. 267-291
| |
| (Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
| |
| d7770; d18804
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| gli aa. affrontano il problema del rumore nei luoghi di lavoro e del
rischio professionale da rumore. dopo aver delineato le
caratteristiche fisiche del suono, e dopo aver descritto il
funzionamento dei fonometri (strumenti per misurare il livello
sonoro), gli aa. classificano il rumore in varie categorie, ed
identificano i livelli sonori che possono causare vari gradi di
sordita' ed effetti extra-uditivi. esaminano poi la loro esperienza
fatta a trieste, che riguarda due gruppi di lavoratori, gli uni
sottoposti a livello di rumore molto elevato e variabile, gli altri
sottoposti a rumore costante. attraverso varie tabelle, gli aa.
espongono i risultati medici raggiunti, da cui si deduce che esiste
un rapporto molto stretto tra danno uditivo ed esposizione al rumore.
percio' criticano l' eclusione di lavorazioni molto rumorose dall'
elencazione della nuova tabella delle malattie professionali (decreto
presidente della repubblica 9 giugno 1975, n. 482), ed auspicano l'
abbassamento della rumorosita' nei reparti oggetto di indagine.
| |
| d.p.r. 9 giugno 1975, n. 482
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |