| 125064 | |
| IDG780610517 | |
| 78.06.10517 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| di luca decio
| |
| la brucellosi dei veterinari come evento da tutelare nell' ambito
dell' assicurazione infortuni sul lavoro e malattie professionali
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Sicur. soc., an. 33 (1978), fasc. 3, pag. 311-348
| |
| (Bibliografia: a fine articolo o capitolo)
| |
| d7011; d96912
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a., dopo aver trattato della brucellosi come zoonosi, cioe'
malattia che dagli animali si trasmette all' uomo, e averne descritto
l' aspetto clinico ed anatomo-patologico nell' uomo, mettendo in
rilievo il carattere invalidante dell' infezione, riporta i dati
raccolti in occasione di un' indagine svolta tra i veterinari
operanti nelle marche; indagine che ha messo in evidenza l' altissima
incidenza della brucellosi contratta da detti sanitari in occasione
delle loro prestazioni professionali, nonche' lo spiccato carattere
invalidante della malattia. viene rilevata la grave ingiustizia
sociale per la esclusione dei veterinari dal novero dei soggetti
assicurati contro il rischio brucellosi nell' ambito dell'
assicurazione obbligatoria contro l' infortunio e le malattie
professionali. viene quindi formulato l' auspicio che quanto prima
parlamento, organi politici, magistratura, organi amministrativi
competenti e quanti operano nel settore della sicurezza sociale si
facciano carico dell' impegno di includere i veterinari tra i
soggetti tutelati, per quanto riguarda la brucellosi contratta in
occasione di lavoro, nell' ambito dell' assicurazione obbligatoria.
| |
| | |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |