| 125068 | |
| IDG780610521 | |
| 78.06.10521 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| deleeck herman
| |
| un altro modo per finanziare la sicurezza sociale. contributi
calcolati sul valore aggiunto
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Prev. soc., an. 34 (1978), fasc. 1, pag. 71-77
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d7002
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| premesso che da anni si parla di finanziare la sicurezza sociale in
maniera diversa da quella in vigore basata sui contributi dei datori
di lavoro calcolati sulle retribuzioni, l' a. espone le critiche che
possono essere fatte a questo modo di finanziamento e riassume le
conclusioni di uno studio quantitativo - realizzato dal centro di
politica sociale dell' universita' di anversa - delle distorsioni che
esso comporta. alcune di queste distorsioni sono strutturali, per cui
sarebbe necessario scegliere un modo di finanziamento - ad esempio,
quello basato su contributi calcolati sul valore aggiunto - che
permettesse di ripartire piu' equamente gli oneri della sicurezza
sociale su tutti i fattori della produzione e fosse valido per ogni
tipo di occupazione. a parere dell' a., infatti, il valore aggiunto
rivela la capacita' di contribuzione delle imprese alla copertura
delle spese di sicurezza sociale piu' di quanto possa farlo l'
importo delle retribuzioni erogate; esso poi costituisce una base
neutra, nel senso che permette di eliminare i fattori attuali di
distorsione, quali la natura del settore di attivita', la grandezza
delle imprese, la struttura dell' occupazione e l' intensita'
capitalistica. si potrebbe cosi' frenare il rincaro unilaterale dei
costi di manodopera che invoglia le imprese a ricorrere a tecniche
tendenti a ridurre il personale e a sottoccupare la manodopera
disponibile.
| |
| | |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |