Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


125104
IDG780900725
78.09.00725 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
pizzorusso alessandro
sul principio del doppio grado di giurisdizione. doppio grado di giurisdizione e principi costituzionali
relazione al xii convegno dell' associazione fra gli studiosi del processo civile, venezia, 14-16 ottobre 1977
Riv. dir. proc., s. 2, an. 33 (1978), fasc. 1, pag. 33-58
(Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
d42100
rilevata la piena generalizzazione, a livello costituzionale, della portata del principio di giustiziabilita' degli atti dei pubblici poteri, l' a. sottolinea la mancata costituzionalizzazione del principio del doppio grado di giurisdizione e analizza i problemi relativi ai nessi che la disciplina del doppio grado presenta con i principi costituzionali dettati dall' art. 24 comma 2, il quale tutela il diritto di difesa delle parti processuali, dall' art. 107 comma 3, secondo cui i magistrati si distinguono tra loro soltanto per diversita' di funzioni, e dall' art. 125 comma 2, che prevede l' istituzione di organi di giustizia amministrativa esplicitamente qualificati come "di primo grado". dimostrata, quindi, la debolezza delle giustificazioni dell' appello concepito come gravame, l' a. conclude segnalando anzitutto come nell' attuale situazione del diritto giudiziario italiano il problema del doppio grado non possa trovare una soluzione univoca in relazione a tutti i diversi sistemi di organi giurisdizionali da esso previsti.
art. 24 cost. art. 107 cost. art. 108 cost. art. 111 cost. art. 125 cost.
Ist. dir. penale - Univ. TO



Ritorna al menu della banca dati