| 125105 | |
| IDG780900726 | |
| 78.09.00726 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| ricci edoardo f.
| |
| sul principio del doppio grado di giurisdizione. il doppio grado di
giurisdizione nel processo civile
| |
| | |
| relazione al xii convegno dell' associazione italiana fra gli
studiosi del processo civile, venezia, 14-16 ottobre 1977
| |
| | |
| | |
| | |
| Riv. dir. proc., s. 2, an. 33 (1978), fasc. 1, pag. 59-85
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d42100
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| esposte le discussioni recenti e passate sul doppio grado di
giurisdizione e sull' appello, l' a. rileva come l' appello stesso
tenda, in primo luogo, a garantire in un rilevante numero di casi un
grado unico, anche se il suo fine originario e' costituito dall'
attuazione del doppio grado. il principio del doppio grado, poi, e'
difficilmente giustificabile dal punto di vista della tecnica del
processo, soprattutto se la fase di primo grado e' strutturata nel
miglior modo possibile. la rassegna, quindi, delle ipotesi nelle
quali l' appello garantisce un grado unico e il problema della
giustificazione del doppio grado dal punto di vista della tecnica del
processo costituiscono oggetto di approfondita analisi e di
particolari considerazioni da parte dell' a., il quale, in
conclusione, sottolinea la crisi del principio in esame e auspica una
parziale riforma dell' istituto dell' appello.
| |
| art. 161 c.p.c.
art. 345 c.p.c.
art. 354 c.p.c.
| |
| Ist. dir. penale - Univ. TO
| |