| 125115 | |
| IDG780900736 | |
| 78.09.00736 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| gasparotto giorgio
| |
| rapporto di lavoro subordinato tra socio, amministratore e societa'
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Giur. merito, an. 10 (1978), fasc. 4-5, pt. 4, pag. 1025-1034
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d312103; d312203; d7400
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| di fronte alla mancanza di una qualsiasi norma di legge che regoli
direttamente o anche solo in via di analogia tale ipotesi, e' stato
posto ripetutamente il problema dell' ammissibilita' o meno della
coesistenza nella medesima persona dello status di socio e della
qualita' di lavoratore subordinato e delle conseguenze derivanti da
una loro eventuale incompatibilita'. l' a., analizzati gli elementi
caratteristici del contratto di lavoro subordinato e disegnate le
figure di socio-lavoratore subordinato di societa' di persona, di
socio-lavoratore subordinato di societa' di capitali, di
amministratore-impiegato di societa' di capitali, di consigliere
delegato e di direttore generale-impiegato di societa' di capitali,
ritiene compatibile il cumulo solamente quando le fattispecie
permettono di intravedere l' esistenza dei 2 contratti senza che l'
uno dei 2 venga assorbito o annullato dall' altro.
| |
| | |
| Ist. dir. penale - Univ. TO
| |