| 125133 | |
| IDG780200153 | |
| 78.02.00153 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| guigi guidubaldo
| |
| i sistemi elettorali del comune di firenze nel primo trecento. il
sorgere della elezione per squittino (1300-1328)
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Arch. st. italiano, an. 130 (1973), fasc. 475, pag. 345-407
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| s7332; s741; s724; s70231; s76211; s751; s76231; s76232; s76233;
s76234; s7093
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| la "communitas civium" fiorentina e le arti; i diritti politici dei
servi, dei semiliberi, dei liberi e dei grandi. le assemblee
politiche, le deliberazioni collettive, l' acquisto e i diritti di
cittadinanza negli statuti del 1322-25. l' elezione dei gonfalonieri,
dei consoli, dei priori, dei notai del priorato, dei notai delle
riformagioni e dei buonomini. l' elezione pisana per pulisse (xiv
secolo) e quella fiorentina per squittino (1328).
| |
| | |
| Ist. storia del diritto - Univ. MI PV
| |