| 125167 | |
| IDG780300186 | |
| 78.03.00186 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| cereti giovanni
| |
| a proposito di diritto e spiritualita'. (ancora sullo "schema canonum
de sacramentis")
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Ephem. jur. can., an. 31 (1975), fasc. 3-4, pag. 316-326
| |
| | |
| d92304; d92026
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| attraverso questo scritto l' a. vuole aggiungere sull' argomento
altre considerazioni a quelle gia' enunciate da orio giacchi in un
precedente articolo; insiste infatti perche' nella nuova
codificazione debbano entrare non soltanto alcuni principi peculiari
della materia matrimoniale, ma tutta la serie di principi ecclesiali
e pastorali determinanti un decentramento ed un' autonomia delle
chiese locali. sostiene che tali nuovi principi, emersi dal concilio
vaticano ii, concepiscono il matrimonio come "patto" o "alleanza",
evitando di proposito il termine "contratto". quindi perche' si possa
parlare di riconoscimento della validita' del matrimonio-contratto
secondo le leggi delle diverse societa', e' necessario che le singole
comunita' ecclesiali che vivono in tali societa', dettino le
condizioni secondo le quali un tale riconoscimento puo' avvenire.
tali principi torneranno infine fondamentali per la soluzione del
problema dei matrimoni misti.
| |
| | |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |