| 125170 | |
| IDG780300189 | |
| 78.03.00189 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| lefebvre charles
| |
| de peritorum iudicumque habitudine in causis matrimonialibus ex
capite amentiae
| |
| (i compiti dei periti e dei giudici nelle cause di nullita'
matrimoniale per infermita' mentale)
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Ephem. jur. can., an. 31 (1975), fasc. 3-4, pag. 218-231
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d9244
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. ritiene che in molte cause matrimoniali il giudice debba
avvalersi della necessaria opera dei periti. questi possono essere
stragiudiziali, proposti dalle parti, o giudiziali, nominati dal
giudice. la perizia di questi ultimi e' di gran lunga piu'
attendibile di quella dei primi, assimilabili a testi di parte. l'
oggetto della perizia e' duplice: la diagnosi dello stato di salute
mentale e l' influsso che l' infermita' di mente puo' avere avuto
nella consapevolezza del consenso manifestato. il giudice nella
sentenza valutera' le perizie verificando se i fatti e le diverse
circostanze concordino con le peritali conclusioni.
| |
| can. 1804 c. iur. can.
| |
| Ist. per la documentazione giuridica - Firenze
| |