| 125203 | |
| IDG780401169 | |
| 78.04.01169 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| achilli michele; (a cura di redazione)
| |
| la legge sulla proprieta' dei suoli: un' occasione perduta
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Ponte, an. 33 (1977), fasc. 1, pag. 38-44
| |
| | |
| d182
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. afferma che uno sviluppo economico disordinato, una
industrializzazione caotica ed una migrazione interna incontrollata
hanno compromesso in modo grave il territorio. per sanare questa
situazione e' necessaria una serie di sforzi congiunti sul piano
legislativo e su quello degli enti locali. l' a. esamina il disegno
di legge sul regime di proprieta' dei suoli e conclude che esso non
arriva a realizzare quello che dovrebbe invece essere il nucleo
centrale di ogni legislazione urbanistica: l' indifferenza dei
proprietari rispetto alle scelte fatte dalla pubblica autorita' in
materia di destinazione dei suoli. tenendo presente gli innumerevoli
episodi di degradazione della vita pubblica, a cui ha dato adito l'
interesse dei proprietari di aree, sarebbe stata necessaria una
soluzione radicale, quale appunto la separazione del diritto di
edificazione dalla proprieta' del suolo e la conseguente concessione
ad edificare aperta a chiunque e non riservata solo ai proprietari.
| |
| | |
| Ist. filosofia del diritto - Univ. FI PV ROMA
| |