| 125206 | |
| IDG780401172 | |
| 78.04.01172 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| margiotta broglio francesco
| |
| il matrimonio tra stato e chiesa
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Ponte, an. 33 (1977), fasc. 3, pag. 261-280
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| d9461; d94610
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a., dopo aver riassunto l' evolversi del conflitto storico sulla
competenza in materia matrimoniale, che il concordato non aveva in
realta' risolto, essendosi limitato a sanzionare la quasi totale
abdicazione dello stato, osserva come la questione matrimoniale sia
attualmente al centro di un travaglio giurisprudenziale. la questione
matrimoniale si presenta, per l' a., quale una delle strutture
portanti e qualificanti di quel progetto di rinnovamento profondo del
sistema di relazioni fra stato e chiesa. l' a. ritiene pertanto che
l' accettazione delle formule proposte dall' on. andreotti, nell'
art. 8 dello schema presentato alla camera dei deputati,
comporterebbe il fallimento dell' interodisegno riformistico, la
restaurazione della dimensione "lateranense", l' ingiustificata
mortificazione dei piu' recenti orientamenti della giurisprudenza. in
tal caso allora, conclude l' a., non rimarrebbe che ricercare la
trasformazione dei rapporti tra la chiesa e la repubblica nel
procedimento di revisione costituzionale.
| |
| | |
| Ist. filosofia del diritto - Univ. FI PV ROMA
| |