| 125214 | |
| IDG780401180 | |
| 78.04.01180 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| agnoletti e. enriques
| |
| socialismo e sistemi politici
| |
| | |
| a proposito di una tavola rotonda tenuta in jugoslavia a cautat, alla
fine di settembre, promossa dal centro "socialismo nel mondo"
| |
| | |
| | |
| | |
| Ponte, an. 33 (1977), fasc. 8-9, pag. 822-825
| |
| | |
| f411; f42092
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. si sofferma sulla realizzazione di kardelj che ha impostato
chiaramente le ragioni della sfiducia verso il sistema vigente in
molti stati socialisti. l' accettazione, da parte di molti movimenti
socialisti ed anche della intellighentjia di sinistra, del regime
parlamentare borghese dipende dal fatto che la pratica socialista
contemporanea non e' stata in grado di sviluppare forme di vita
democratica corrispondenti ai rapporti di produzione socialisti. la
risposta a questa carenza deve trovarsi non gia' nel parlamentarismo
borghese, che kardelj ritiene teso a proteggere la societa'
capitalistica, bensi' nel pluralismo del sistema di autogestione.
tutto il dibattito si e' svolto quindi intorno al problema delle
modalita' di conquista del potere e del tipo di liberta' da
garantire, una volta conquistato il potere. solo sul primo punto vi
e' stata una convergenza fra i sovietici e gli altri partiti
comunisti, cioe' sulla convinzione che la classe operaia non possa
giungere al potere senza uno scontro violento. sul concetto di
democrazia socialista invece i sovietici si sono trovati isolati.
| |
| | |
| Ist. filosofia del diritto - Univ. FI PV ROMA
| |