| l' a., pur riconoscendo che nell' attuale fase politica l' aspetto
giuridico dell' ideologia ha assunto un ruolo nuovo, che non e' piu'
solo di "copertura" degli altri rapporti -economici, politici, etc.-,
ma che invece assume connotati di autonomia, critica l' aspetto anche
troppo tecnicistico, limitato a una visione garantista dei rapporti
giuridici, delle discussioni e dei dibattiti che hanno seguito la
piu' recente produzione normativa nel settore penale, del lavoro e
della disciplina pubblica dell' economia. l' a. quindi affronta con
una rapida escursione le leggi che in questi ultimi tempi sono
intervenute in quei campi facendone rilevare le linee di tendenza
restauratrice ad esse sottese. tant' e' che i diritti "sociali" che
contrapposti ai diritti "individuali" avevano permesso alle fasce di
cittadini meno favorite di veder concretizzare le liberta' in
situazioni protette, in questa piu' recente normativa hanno finito
con l' accogliere come proprie anche le esigenze e le istanze che
erano alla base dei c.d. diritti individuali, forza delle classi
dominanti.
| |