| 125217 | |
| IDG780401198 | |
| 78.04.01198 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| donolo carlo
| |
| le forme della politica nella crisi sociale primi appunti
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Quad. piac., an. 17 (1978), fasc. 67/68 ( giugno), pag. 17-113
| |
| | |
| f32
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| partendo da considerazioni circa la crisi del sistema in italia, l'
a. sottolinea la centralita' della crisi sociale, prodotta dallo
scontro tra crescita della autonomia del sociale e crescita del
dominio degli apparati. tale crisi e' definita dalla contraddizione
tra modi alternativi di produrre la sintesi sociale, a loro volta
riconducibili a diverse forme di intreccio tra rapporti sociali e
rapporti politici; nel decorso della crisi si individuano congiunture
caratterizzate di volta in volta da un dato sistema di nessi tra il
sociale e il politico e quindi da forme diverse dell' uno e dell'
altro: l' a. ipotizza che esista una logica di sviluppo di ogni
singola forma e di ogni "complesso di rapporti tra il sociale e il
politico", in pratica come tendenze e contro tendenze in direzione di
complessi alternativi; la crisi percorre le singole tappe di tale
sviluppo, per cui c' e' anche una certa corrispondenza tra ordine
logico e cronologico. l' a. vede le svolte che avvengono nel corso
della crisi come effetti di mutamenti nel rapporto di forze tra
gruppi sociali e delle condizioni al margine in cui si trovano ad
agire, collocate entro un continuum i cui estremi sono definiti dal
polo in cui c' e' la massima produttivita' emancipatoria del nesso
tra socialita' e politicita' e dal polo opposto in cui c' e' il
collasso dell' una e dell' altra.
| |
| | |
| Ist. filosofia del diritto - Univ. FI PV ROMA
| |