Banche dati professionali (ex 3270)
Stampa giuridica

Documento


125218
IDG780401199
78.04.01199 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
oliva carlo
la riforma della scuola il voto, il movimento
Quad. piac., an. 17 (1978), fasc. 67/68 ( giugno), pag. 115-122
d1841
l' a. considera lo scarso peso dato dalla sinistra al progetto di riforma della scuola media superiore, nonostante rappresenti un notevole passo indietro nella lotta per una scuola democratica e di massa. il fondamentale errore e' l' accettare di considerare come principale motivo dei mali della scuola in particolare e della societa' in generale il "permissivismo", che ha raggiunto la punta massima col pericolo del "6 politico", senza rendersi conto che dietro tale polemica ci sono i postulati-base della riforma: lo studio come attivita' faticosa ma altamente meritoria sul piano sociale; la validita' dei contenuti culturali della scuola di oggi, o almeno di quella riformata e il voto come metro di giudizio. oltre ad un valido intervento della sinistra per una riforma che cambi realmente la scuola, l' a. propone un lavoro quotidiano, il piu' possibile collettivo, che coinvolga quanti piu' studenti e insegnanti possibile, a coloro che rifiutando l' identificazione con l' istituzione possono servirsi di questa per suscitare utili questioni culturali e per stimolare qualche presa di coscienza.
Ist. filosofia del diritto - Univ. FI PV ROMA



Ritorna al menu della banca dati