| 125219 | |
| IDG780401200 | |
| 78.04.01200 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| guidetti serra bianca
| |
| il ruolo dell' avvocato attraverso la cronaca di un processo
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Quad. piac., an. 17 (1978), fasc. 67/68 ( giugno), pag. 49-74
| |
| | |
| d60351; d961
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| percorrendo i vari momenti del processo alle brigate rosse, l' a.
analizza la funzione della difesa: il ruolo dell' avvocato, i suoi
poteri, i suoi doveri. di fronte all' ipotesi dell' autodifesa, l'
a., nominata tra i difensori d' ufficio, si domanda se il diritto
all' assistenza dell' avvocato possa coincidere con l' imposizione
all' imputato di accettare una difesa non voluta. una tale
imposizione comporta l' insuperabile difficolta' per l' avvocato di
dover svolgere il mandato nella totale sfiducia dell' imputato. nella
convinzione dell' opportunita' di accettare il diritto all'
autodifesa l' a., intervenuta al processo di torino non come parte
attiva ma come "garante" delle norme processuali, conclude che la
difesa e' tra quelle isituzioni dello stato che per inadeguate e
insufficienti che siano vanno in qualche modo sostenute.
| |
| | |
| Ist. filosofia del diritto - Univ. FI PV ROMA
| |