| 125220 | |
| IDG780401218 | |
| 78.04.01218 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| tedesco giglia
| |
| il segno di una legge
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Donne e politica, an. 9 (1978), fasc. 45, pag. 2-3
| |
| | |
| d51800
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| l' a. afferma che con l' entrata in vigore della nuova legge sull'
interruzione della gravidanza, il dibattito politico e sociale non e'
destinato a cadere, ma deve misurarsi con il problema dell' aborto
nella concretezza delle situazioni e delle loro cause. le prime
settimane di applicazione della legge hanno dimostrato che essa non
ha sostituito all' aborto-delitto l' aborto-diritto, ma ha gettato le
basi per affrontare socialmente il problema. l' a. denuncia il
tentativo di sabotaggio organizzato della legge attraverso l' uso
strumentale e la sollecitazione forzata del diritto all' obiezione di
coscienza, nel tentativo di vanificare l' applicazione e il rispetto
della nuova normativa.
| |
| l. 22 maggio 1978, n. 194
| |
| Ist. filosofia del diritto - Univ. FI PV ROMA
| |