| 125229 | |
| IDG780401227 | |
| 78.04.01227 - Ist. Doc. Giur. / CNR - Firenze
| |
| van der bend j. g.
| |
| la democrazia liberale di spinoza
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| | |
| Giorn. crit. filos. it., s. 4, vol. 8, an. 56-58 (1977), fasc. 3-4,
pag. 297-310
| |
| (Bibliografia: a pie' di pagina o nel corpo del testo)
| |
| f8411; f410
| |
| | |
| | |
| | |
| | |
| nel rivendicare l' importanza di spinoza nell' ambito del
giusnaturalismo, l' a. mette in evidenza i capisaldi della dottrina
giuridico-politica del silosofo: il diritto naturale per spinoza non
conta, come in hobbes, solo per gli individui prima che si sia
formato uno stato, ma anche all' interno dello stato; potere e
diritto sono per lui del tutto coincidenti; e infine il diritto
naturale non e' fondato dal filosofo sulla ragione, ma scaturisce dal
fatto che l' uomo e' parte della natura e si fa guidare molto poco o
addirittura affatto dalla ragione.
| |
| | |
| Ist. filosofia del diritto - Univ. FI PV ROMA
| |